Quando facciamo spesa nello scaffale dedicato a tè, tisane si trovano una vastissima gamma di prodotti diversi, sia per gusti che per proprietà.
Come possiamo scegliere e utilizzare correttamente queste bevande in una dieta equilibrata?
Come prima cosa è importante ricordare che nel consumo di tè e tisane con l’ infusione della bustina in acqua bollente, dobbiamo limitare l’aggiunta di zucchero, altrimenti il valore calorico diventerà importante.
Gli infusi possono essere consumati a piacere nella giornata, poichè contribuiscono all’assunzione di acqua di cui abbiamo bisogno quotidianamente. Anche in estate gli possono essere preparati e poi conservati in frigorifero, diventando bevande gradevoli e dissetanti.
Inoltre sono ottimi per colmare gli attacchi di fame fuori dai pasti, prima o dopo di cena.
Quale infuso è meglio scegliere?
Il tè è una bevanda molto gradita contenente però teina, pertanto le persone sensibili a questa sostanza devono farne un consumo limitato o preferire i deteinati.
Per quanto riguarda le tisane, se ne trovano davvero di tutti i tipi alla frutta, oppure a base di camomilla, finocchio, liquirizia e altre erbe.Possono essere scelte liberamente, in base al gusto personale.
Naturalmente le proprietà delle erbe dipendono dalle quantità. In questo articolo, stiamo trattando delle bevande vendute al supermercato in filtri per essere consumate come bevande piacevoli e non delle tisane vere e proprie che si trovano in erboristeria e in farmacia.
L’uso di infusi e altre bevande calde durante l’inverno è dunque d’aiuto per un corretto apporto di liquidi all’interno di una dieta sana.