Sensi di colpa: da cosa derivano e come gestirli
Il senso di colpa è una sensazione di disagio che funziona come una sorta di allarme: ci segnala che abbiamo fatto qualcosa contro il nostro codice morale e ci perseguita fino a quando non troviamo il modo di rimediare all’errore. È un sentimento che permette di rendersi conto di stare oltrepassando i limiti, costringe a mettersi in discussione e a prendere coscienza delle proprie responsabilità.
Visto in questo modo può avere una sfumatura positiva, ma il senso di colpa non è sempre legato a un comportamento effettivamente sbagliato, spesso è frutto di una situazione di malessere di cui non si riesce a individuare la causa, da un senso di incapacità, inadeguatezza, inferiorità, scaturisce cioè da scenari più profondi della nostra interiorità.
Continua tensione e rabbia contro se stessi sono tra gli effetti più immediati, tale stato d’animo porta a una non accettazione di sé e al rafforzamento di una bassa autostima. Tutto ciò può condurre a comportamenti spesso inappropriati, fino all’autolesionismo.
Le origini del sentimento di colpevolezza risalgono alla nostra infanzia, a quando è nato il nostro “giudice interiore”, frutto degli insegnamenti ricevuti dai nostri genitori, dalla religione e dalle regole sociali.
Il bambino impara in fretta a sentirsi in colpa, e spesso sono proprio i genitori a fare leva su questo sentimento con frasi taglienti e con un atteggiamento ricattatorio, volti a ottenere dal figlio una risposta aderente alle proprie aspettative. È così che nel bambini nascono grandissimi sensi di colpa e la convinzione di essere “un figlio cattivo”.
Tale insicurezza si ripercuote poi nella vita adulta e il soggetto può arrivare ad addossarsi colpe che non ha. È quindi importante contestualizzare la situazione, interrompere il dialogo tra il senso di colpa del presente e le esperienze del passato, capire se sono stati davvero messi in atto comportamenti sbagliati.
È importante acquisire fiducia in se stessi, prima ancora che negli altri, abbandonare pian piano quell’insicurezza e senso di inadeguatezza che ci portano a pensare che sia sempre colpa nostra.
Varie ricerche hanno dimostrato che sono le donne ad essere maggiormente inclini al senso di colpa, sopratutto nell’ambito delle relazioni interpersonali, ma tende a essere meno presente in quelle più giovani, conseguenza del contesto diverso rispetto alle generazioni passate.