Rimedi contro l’occhio di pernice
L’occhio di pernice è uno degli inestetismi che riguardano i piedi.
Si tratta di un ispessimento circoscritto dell’epidermide, di dimensione inferiore rispetto al classico callo.
Si forma in genere tra le dita, con minore frequenza sulla parte superiore del piede o sulla pianta.
Tutti possono soffrire di questo inestetismo ma i soggetti maggiormente esposti sono coloro che hanno meno tessuto fra le ossa e la pelle dei piedi, chi sta molte ore in piedi, chi utilizza scarpe molto rigide o molto strette, oppure chi pratica sport.
L’occhio di pernice provoca dolore, difficoltà a camminare o a stare in piedi a lungo e a indossare un certo tipo di scarpe. Da qui l’importanza di trovare i rimedi giusti. Esistono alcuni rimedi naturali in grado di farci ottenere degli ottimi risultati.
Occhio di pernice: rimedi della nonna
Vediamo come contrastare questo disturbo:
- Impacchi: l’occhio di pernice può essere ammorbidito con impacchi di acqua tiepida e sale di Epsom. Oppure impastate del lievito di birra con un po’ di succo di limone, mettetelo su una garza e applicatelo poi sull’infiammazione.
- Limone e aceto: mettete della buccia di limone nell’aceto per tre giorni e poi applicatela sull’occhio di pernice.
- Aglio: l’aglio può essere utilizzato come antinfiammatorio naturale. Prendetene uno spicchio e applicatelo sull’occhio di pernice.
A questi rimedi si possono aggiungere altri accorgimenti:
- Utilizzate scarpe non troppo strette e non eccessivamente alte, evitando di indossare quelle che hanno provocato la comparsa dell’occhio di pernice.
- Una volta a casa, togliete le scarpe e indossate delle comode pantofole.
- Applicate sull’occhio di pernice dei cerotti appositamente studiati, da non confondere con quelli per i calli, che non vanno bene.
- In caso di forte dolore, rivolgetevi a un podologo per ricevere cure specialistiche.
Spiegazione completa su Wikipedia